L'alcolismo è uno dei problemi più difficili della società moderna. L'alcol e i suoi effetti sul corpo sono oggetto di discussione tra scienziati di varie specialità che stanno cercando di stabilire le ragioni del rapido aumento dell'incidenza, i modi per eliminare le persone da questa condizione, nonché i fattori di rischio per lo sviluppo della tendenza a bere alcolici regolarmente.

Inizialmente, i cambiamenti indotti dall'alcol negli organi interni non sono caratterizzati da una brusca interruzione della loro funzionalità. Ma nel tempo, l'influenza dell'alcol su una persona aumenta, portando a disturbi acuti nell'attività dei sistemi vitali del corpo e rompendo la catena dei complessi meccanismi della sua regolazione neuroumorale.
Caratteristiche del meccanismo d'azione
In che modo l'alcol influisce sul corpo? Una volta nello stomaco umano, l'alcol viene assorbito quasi istantaneamente nel flusso sanguigno. Pochi lo sanno, ma le bevande alcoliche iniziano a decomporsi nella cavità orale, quindi il sangue è saturo di alcol fin dal primo minuto di contatto con il corpo. Da questo momento iniziano gli effetti dannosi dell'alcol sugli organi umani. Circa il 20% dell'alcol viene neutralizzato dall'enzima epatico alcol deidrogenasi, che disattiva le sostanze contenenti tossine alcoliche.
La maggior parte dell'alcol continua ad agire nell'intestino tenue. È da qui che l'alcol penetra in tutte le zone acquose del corpo, per essere parzialmente escreto attraverso il sudore, l'urina, la saliva, ecc., e parzialmente ossidarsi e accumularsi nella maggior parte degli organi per diversi giorni. Durante questo periodo, l'alcol agisce come un veleno, avvelenando lentamente tutte le cellule del corpo, influenzando lo sviluppo di una persona, lo stato della sua psiche e la funzionalità delle strutture interne.
Gli effetti dell'alcol su sistemi e organi
Gli effetti dannosi dell'alcol sul corpo umano si esprimono non solo nella disfunzione del cervello e del fegato. L'alcolismo ha un effetto negativo su tutti gli organi e sistemi del corpo umano. In breve, il consumo regolare di bevande alcoliche distrugge completamente il modello di normale funzionamento del corpo del paziente, ha un effetto dannoso sul suo pieno funzionamento ed è una delle principali cause di mortalità tra le persone in età lavorativa.
Impatto sulla psiche
Probabilmente ognuno di noi sa come l'alcol influisce sulla psiche umana. I forti bevitori possono sperimentare allucinazioni, un travolgente sentimento di ansia, apatia e depressione prolungata. Gli alcolisti perdono completamente se stessi. Queste persone diventano asociali, prestano poca attenzione al proprio aspetto, smettono di preoccuparsi delle preoccupazioni umane quotidiane, di prendersi cura della propria famiglia e simili.

Le conseguenze del consumo di alcol sul corpo umano
Ogni fase della dipendenza presenta determinati sintomi e caratteristiche distintive. Ce ne sono 4 in totale.
Per la fase iniziale caratterizzato da un graduale aumento della dose consumata di alcol, dalla formazione di dipendenza e dall'influenza dell'alcol a livello psicologico.
Nella seconda fase c'è il desiderio di aumentare la dose di alcol. La dipendenza si sviluppa a livello fisico.
Al terzo - distruzione a livello fisico e psico-emotivo, formazione di demenza.
La quarta fase non può essere curata e porta alla morte del tossicodipendente. Si verifica il collasso dei sistemi corporei e la morte.
25 ragioni per smettere di bere
Molte persone non vedono nulla di sbagliato nel bere alcolici la sera, nei fine settimana o nei giorni festivi. Ma poche persone hanno il senso delle proporzioni e la forza di volontà. E un hobby apparentemente innocuo si trasforma in una cattiva abitudine. Questo articolo fornisce 25 ragioni per rinunciare all'alcol, discute i danni dell'alcol e i suoi effetti sul corpo umano.
- L'alcol è la causa di molte malattie, meschinità, indisciplina, talenti sprecati, conflitti insignificanti e povertà.
- È difficile trovare un male più grande dell'alcol, che sconvolgerebbe così persistentemente e senza pietà la salute di milioni di persone, distruggerebbe così drammaticamente tutti i tessuti e gli organi umani (in particolare la corteccia cerebrale), la mente e la personalità di una persona, portandola infine a una morte prematura. L'insidiosità di questo veleno sta nel fatto che le gravi conseguenze del danno alcolico non si verificano immediatamente, gradualmente, impercettibilmente.
- L’influenza dell’alcol sulla vita di una persona è testimoniata dai seguenti fatti: il 50% degli incidenti, 1/3 dei suicidi, l’80% dei decessi per cancro del cavo orale e dell’esofago si verificano a causa dell’abuso di alcol.
- Come risultato di una ricerca condotta utilizzando la tecnologia più recente, gli scienziati australiani hanno concluso che sia gli alcolisti che i consumatori moderati sperimentano una graduale diminuzione e restringimento del cervello. Un bicchiere di bevande alcoliche distrugge 1.000-2.000 cellule del nostro cervello. Questi dati sono stati confermati nel 95% degli alcolisti e nell'85% dei bevitori moderati.
- Gli studi hanno dimostrato che la probabilità che i bevitori diano alla luce una persona sana è 15 volte inferiore a quella dei non bevitori, il tasso di mortalità nei loro figli è 5 volte più alto e la morbilità è 3,5 volte più alta (nota che stiamo parlando solo di bevitori, non di alcolisti). L’alcol colpisce i bambini ancor prima che nascano. Anche nelle famiglie che bevono alcol moderatamente, i bambini nascono con uno sviluppo lento, mentalmente sottosviluppati e persino morti. A causa della dipendenza da alcol e droghe, solo in America le donne danno alla luce migliaia di bambini prematuri ogni giorno. I genitori che bevono sono i peggiori ladri, che rubano ai propri figli la felicità delle scoperte future, la felicità di vivere una vita piena (secondo F.G. Uglov).
- Gli esperimenti condotti sulle uova di gallina hanno mostrato quanto segue: 160 uova sono state poste in un'incubatrice in una stalla, nel seminterrato della quale veniva preparato l'alcol. Il vapore alcolico ha intaccato le uova. Quando arrivò il momento, si ottenne il seguente risultato: solo la metà dei pulcini si schiuse, 40 di loro non erano vitali, 25 erano mutanti (senza becco, senza artigli, ecc.).
- Se il codice genetico di una persona viene danneggiato, l’intera generazione è in pericolo. Al giorno d'oggi, il 96% delle violazioni del codice genetico avviene a causa di varie droghe (alcol, sigarette, altre droghe).
- L'alcol come droga è dannoso in tutte le forme e in qualsiasi dose per il corpo umano, perché agisce come la morfina o la marijuana, cioè crea l'illusione della bontà e della felicità, provocando danni irreparabili, come qualsiasi altro veleno.
- Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), una persona su tre nel mondo muore per cause legate al consumo di alcol e una persona su cinque muore per cause legate al fumo. Ciò significa che per questi motivi in Russia perdiamo quasi un milione e mezzo di persone all'anno, un numero 20 volte superiore al numero delle vittime dell'esplosione atomica di Hiroshima.
- Il proibizionismo operò con successo in Russia a quel tempo per più di 10 anni. Durante questo periodo il numero dei malati diminuì, le carceri furono svuotate, la pace arrivò nelle famiglie e la prosperità apparve nelle case. Tutti questi dati possono essere controllati utilizzando una grande enciclopedia medica e molti lavori scientifici dell'epoca.
- Le assicurazioni di alcuni forti bevitori di sentirsi sollevati dopo aver bevuto sono puro autoinganno causato dalla paralisi dei centri dell'attenzione e dell'autocontrollo. Il paziente, dopo aver assunto una qualsiasi dose di alcol, cade in uno stato di euforia e tutto, anche la sua stessa malattia, appare roseo. In effetti, bere alcolici in qualsiasi quantità non fa altro che aggravare il processo e danneggiare la persona.
- Non per niente la gente dice: "Il fiume inizia con un ruscello e l'ubriachezza inizia con un bicchiere". Pensiamo a questo fatto. Dal punto di vista della contagiosità dell'abitudine a bere alcolici, non sono gli ubriaconi e gli alcolizzati ad essere più pericolosi, perché, guardandoli, nessuno avrà voglia di imitarli. Più contagioso è l'esempio di chi beve “moderatamente”, “coltamente”, che beve “osservando un rito”, ecc. Purtroppo i nostri media hanno “lavorato molto” per presentare la festa in modo più ampio e seducente. Raramente un film va senza un bicchiere, festeggiamenti sontuosi e brindisi. Le persone bevono con entusiasmo dopo questi brindisi, sperando quasi misticamente che un bicchiere vuoto o un bicchierino sia il modo più sicuro per soddisfare i loro amati desideri. E i bambini diventano spettatori e testimoni, e poi complici del consumo di alcol, perché imitano a livello inconscio i loro genitori.
- Molti ricercatori hanno dimostrato che se i bambini vengono invitati a giocare in occasione di un compleanno o di un matrimonio, riproducono e copiano gli attributi di una festa per adulti nei giochi: si siedono a un tavolo comune, aprono bottiglie, tintinnano bicchieri, dicono brindisi e camminano con un'andatura sconcertante. Un sondaggio condotto su 100 ragazzi in una delle scuole materne ha mostrato che il 97% dei bambini descriveva bene l'intossicazione da alcol. Dall'età dell'asilo, l'idea dell'alcol inizia a formarsi come compagno speciale e obbligatorio di celebrazioni e incontri, simbolo attraente della vita adulta. All'età di 11-12 anni, gli adolescenti formano stereotipi abbastanza stabili di atteggiamento nei confronti dell'ubriachezza. Copiano i loro genitori e i loro cari in questo.
- Gli adolescenti si fanno valere da chi beve di più. In queste aziende si coltiva l’euforia. Gli adolescenti proiettano le loro idee sul coraggio, sulla mascolinità, sulla maturità sull'alcolismo; si inducono a vicenda a vedere chi è più ubriaco, chi urla o ride o strilla più forte, chi si comporta in modo più sfacciato. C'è molto comportamento ostentato, dimostrativo, isterico. Di solito viene riprodotta musica ad alto volume, aumentando il comportamento distruttivo.
- Secondo le statistiche, le persone che bevono vivono in media 10-15 anni in meno. Fumatori da 8 anni. Ciò mostra direttamente il danno dell'alcol sul corpo umano.
- La risposta breve alla domanda sul perché le persone bevono è: bevono perché è una droga ampiamente pubblicizzata e venduta liberamente. Bevono perché l'alcol è stato reso una droga legale e viene venduto a buon mercato.
- C’è un malinteso secondo cui l’alcol dovrebbe essere assunto “per divertirsi”. Il divertimento e le risate, infatti, sono momenti molto importanti nella vita di una persona. Danno riposo al cervello, distraggono i pensieri dalle preoccupazioni quotidiane, rafforzando così il sistema nervoso, preparandolo a nuovi lavori e preoccupazioni. Ma le risate e il divertimento sono utili solo nei casi in cui sorgono in una persona sobria. Non c'è e non può esserci divertimento ubriaco nella comprensione scientifica e ragionevole di questo stato. Il "divertimento" ubriaco non è altro che eccitazione sotto anestesia: questo è il primo stadio dell'anestesia, lo stadio di eccitazione che i chirurghi osservano ogni giorno quando somministrano al paziente altri farmaci (etere, cloroformio, morfina, ecc.), Quelli che sono identici nella loro azione all'alcol e, come l'alcol, sono droghe. Questa fase di eccitazione non ha nulla a che fare con il divertimento e dopo non c'è più riposo per il sistema nervoso. Al contrario, invece del riposo, subentra la depressione con tutte le conseguenze (mal di testa, apatia, debolezza, riluttanza al lavoro, ecc.). Che non si osserva mai nel divertimento sobrio. Quindi l’alcol non è un amico, ma un nemico del divertimento. Elimina il tempo che una persona dedica al divertimento e al relax. Invece, ha mal di testa e stanchezza. L'alcol agisce allo stesso modo quando sei stanco. Un giorno libero viene concesso a una persona in modo che possa riposare fisicamente e mentalmente e, con nuove forze e una nuova voglia di lavorare, mettersi al lavoro dopo essersi riposato.
- L'alcol crea l'illusione di alleviare lo stress. La tensione, infatti, nel cervello e in tutto il sistema nervoso rimane, e quando l'effetto del luppolo svanisce, la tensione risulta essere ancora maggiore rispetto a prima di bere il vino. Ma a ciò si aggiunge un indebolimento della volontà e una debolezza.
- Un bisogno innato di bere birra, vino, vodka, ecc. Le persone non lo fanno. Se non ci fossero bevande alcoliche e la tradizione di berle nel mondo, si potrebbe vivere tranquillamente senza di esse e non causare danni al proprio corpo e ai propri cari.
- Per fare una scelta consapevole “bere o non bere”, è necessario sapere come l'alcol influisce sul nostro corpo. Gli "inserzionisti" possono inventare leggende sull'utilità dell'alcol. Negli spot televisivi chiamano la birra "corretta", "vitalizzante", "per uomini veri", cercano di "collegare" i prodotti alcolici con le caratteristiche sessuali, patriottiche, nazionali e di alto rango delle persone. Per non lasciarti ingannare, devi avere tu stesso informazioni obiettive e imparare a contrastare la pubblicità.
- Dopo aver bevuto alcolici, la quantità di urina escreta aumenta (diuresi), cioè si perdono acqua e sali. Dopo l'ebbrezza, c'è una forte sete, che “tira” la salamoia e le acque minerali. Una breve revisione sistematica degli effetti reali dell'alcol su tutti i tipi di metabolismo in un organismo vivente porta ad una conclusione: tutti i tipi di metabolismo vengono interrotti. È questa combinazione di effetti “killer” che determina l’effetto antisettico dell’alcol etilico e dovrebbe costituire un ostacolo al suo utilizzo come bevanda.
- La frase “bevande alcoliche” non è corretta. Le “bevande” devono avere valore nutritivo e contenere sostanze coinvolte nella nutrizione. Questi includono proteine, grassi, carboidrati, minerali e vitamine. Non si trovano nell'alcol. C'è molto poco nei cognac, nei vini e nella birra. Per ottenere la loro quantità giornaliera è necessario bere una quantità di questi liquidi la cui gradazione alcolica sia molte volte superiore alla dose letale.
- Ad esempio, puoi acquistare un'auto con i soldi che spendi in alcol. Puoi calcolare tu stesso quanti soldi spendi per l'alcol nel corso di mesi e anni.
- Ci sono spesso riferimenti a studi di scienziati stranieri, ad esempio di numerosi istituti di Monaco, che dimostrano che la birra aiuta con molte malattie. Prima di tutto, va notato che tutti questi studi sono stati condotti con il sostegno finanziario dell’industria dell’alcol. Pertanto, tali risultati sono diffusi nei media, ma sono difficili da trovare in riviste scientifiche serie, poiché tali riviste di solito chiedono agli autori di indicare la fonte di finanziamento per la ricerca, e se si tratta dell'industria dell'alcol o del tabacco, la pubblicazione di tali studi è percepita come un segno di cattivo gusto.
- Hai il potere di sbarazzarti di un'altra dipendenza, diventare libero e felice!



